Chi è Paola Loreto: la criminologa che porta la psicologia nell’antiterrorismo
- Maurizio Zilio
- 5 set
- Tempo di lettura: 3 min
La sicurezza oggi non può limitarsi a un approccio tecnico-operativo. Per prevenire i rischi e contrastare minacce complesse come il terrorismo è necessario saper leggere i comportamenti umani, riconoscere i segnali di pericolo e comprendere le dinamiche psicologiche che possono sfociare nella violenza. In questo ambito si colloca l’attività di Paola Loreto, criminologa, sociologa e psicologa che ha scelto di mettere le sue competenze al servizio della formazione specialistica, con un’attenzione particolare all’antiterrorismo e alla prevenzione dei comportamenti criminali.

Una carriera tra criminologia e psicologia
Il profilo di Paola Loreto è caratterizzato da una solida preparazione multidisciplinare. È criminologa e sociologa, con un percorso che l’ha portata a specializzarsi nella mediazione penale e familiare, ambito in cui le competenze psicologiche si integrano con quelle giuridiche per favorire soluzioni di giustizia riparativa. Accanto a questo, ha sviluppato un’intensa attività nello studio della criminogenesi della violenza di genere e nel trattamento dei sex offenders, tematiche che rappresentano ancora oggi emergenze sociali e che richiedono strumenti di analisi avanzati.
Il cuore del suo lavoro resta però l’analisi del comportamento. Attraverso lo studio del linguaggio non verbale, delle micro-espressioni facciali e dei segnali corporei, Loreto insegna a individuare indizi preziosi per riconoscere menzogna, emozioni represse o atteggiamenti potenzialmente pericolosi. La sua formazione internazionale le ha permesso di conseguire certificazioni riconosciute dall’Ekman Group (USA) e dall’University of Koin (Germania), enti che rappresentano un punto di riferimento mondiale nello studio delle emozioni e della comunicazione non verbale.
L’esperienza con Psych & Crime
Paola Loreto è cofondatrice di Psych & Crime, centro di consulenza e formazione che unisce competenze psicologiche, criminologiche e sociologiche. Qui svolge attività di docenza e ricerca, affrontando temi come la profilazione criminale, la gestione dei conflitti, la prevenzione della violenza e la comunicazione in contesti ad alta tensione. Psych & Crime rappresenta anche una piattaforma di divulgazione, attraverso cui porta al pubblico e agli operatori le più recenti scoperte scientifiche in campo criminologico e comportamentale.
La collaborazione con EMERCRIM e antiterrorismo.eu

Un capitolo significativo della sua carriera è la collaborazione con EMERCRIM e il progetto antiterrorismo.eu, realtà che da anni promuovono la formazione in materia di sicurezza e prevenzione delle minacce terroristiche. In questo contesto, Loreto ricopre il ruolo di didatta e formatrice, intervenendo in giornate di studio, corsi teorico-pratici e simulazioni operative.
I suoi contributi sono particolarmente preziosi nelle sessioni dedicate all’analisi dei comportamenti sospetti e alla lettura dei segnali premonitori di aggressione, ambiti che possono fare la differenza quando si tratta di prevenire un atto violento o terroristico. In collaborazione con esperti operativi e istruttori di difesa personale, offre agli allievi una visione completa che integra tecnica e psicologia, teoria e pratica.
Un approccio innovativo alla sicurezza
L’aspetto più innovativo del lavoro di Paola Loreto è la capacità di tradurre concetti scientifici complessi in strumenti operativi concreti. Tecniche come il FACS (Facial Action Coding System) o il BMCS (Body Movement Coding System), normalmente utilizzate in ambito di ricerca, diventano nelle sue lezioni strumenti applicabili da investigatori, operatori della sicurezza e persino cittadini interessati a migliorare la propria consapevolezza.
Attraverso casi reali, simulazioni e sessioni interattive, Loreto mostra come la lettura di un’espressione di rabbia, di disgusto o di disprezzo possa rappresentare un campanello d’allarme, così come il riconoscimento di microsegnali corporei può anticipare un comportamento aggressivo. Questa capacità di “leggere l’invisibile” è ciò che rende unico il suo contributo al mondo dell’antiterrorismo.
Conclusione
In un’epoca in cui le minacce alla sicurezza si fanno sempre più sofisticate, figure come Paola Loreto dimostrano che la prevenzione non può prescindere dalla conoscenza dell’essere umano. L’integrazione tra psicologia, criminologia e sicurezza operativa è la chiave per affrontare in modo efficace sfide come la radicalizzazione, la violenza di genere e il terrorismo.
Grazie al suo impegno nella formazione e nella ricerca, Paola Loreto porta all’interno di antiterrorismo.eu e di EMERCRIM un approccio che mette al centro la persona, insegnando che la vera sicurezza inizia dall’osservazione attenta dei comportamenti e dalla capacità di interpretarli correttamente.

$50
Product Title
Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button. Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button

$50
Product Title
Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button. Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button.

$50
Product Title
Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button. Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button.




Commenti