Analisi, Prevenzione, Intervento: Come combattere il terrorismo
- Maurizio Zilio
- 20 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Cantù ospita il primo evento nazionale che unisce teoria, simulazione e antiterrorismo operativo

Cantù, 27 ottobre 2025 ore 9.30 – Teatro Fumagalli (presenza solo su invito)
al quale saranno presenti autorità nazionali, comunali, provinciali, Politiche e delle forze dell'ordine.

Un evento destinato a lasciare il segno il prossimo 27 ottobre, al Teatro Fumagalli di Cantù, andrà in scena “Analisi, Prevenzione, Intervento: Come combattere il terrorismo”, un appuntamento che unisce rigore scientifico, competenza operativa e una simulazione di attacco terroristico mai proposta prima in Italia.
A dirigere l’evento sarà Igor Erba, segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), che ne ha curato l’organizzazione in collaborazione con il Comune di Cantù. L’idea nasce da Maurizio Zilio, maestro e Docente di difesa personale urbana e abitativa, esperto di tecniche di difesa adottate dal Mossad e fondatore della I.F.A. – International Fight Academy, con un passato formativo all’interno del centro EMERCRIM – Criminologia, Intelligence e Antiterrorismo.
“Non basta parlare di sicurezza, bisogna viverla e dimostrarla” – spiega Zilio – “solo la conoscenza, la preparazione e la capacità di reazione possono salvare vite.”
Un format unico nel suo genere
Non un semplice convegno, ma un evento esperienziale che alterna sessioni teoriche e momenti operativi di grande impatto visivo. Sul palco del Teatro Fumagalli si svolgerà anche una simulazione di attacco terroristico che prende spunto dall attacco terroristico in un teatro al Bataclan 2015 , condotta da Zilio e dal suo team I.F.A., omposto da: Chiara Scarcella, Donatello Scoca, Ilenia Bramati, Giacomo Del Mauro e Alberto A.
Una dimostrazione concreta di come il coordinamento, la lucidità e la tecnica possano fare la differenza nei primi minuti di un’emergenza.
Relatori di alto profilo
Il panel di esperti che accompagnerà l’evento conferma l’autorevolezza del progetto:
Dr. Alessandro Gobbis, Sostituto Procuratore della Repubblica di Milano
Dr. Carlo Biffani, analista di sicurezza e antiterrorismo
Dr. Felice Addonizio, già Dirigente Generale della Polizia di Stato
Dr. Patrizio Borella, Presidente di EMERCRIM
A introdurre i lavori sarà Igor Erba, promotore e coordinatore dell’iniziativa, mentre la moderazione sarà affidata al giornalista di Libero, Dr. Fabio Rubini, che guiderà il confronto tra relatori e istituzioni.

Obiettivo: sensibilizzare, preparare, prevenire
“Analisi, Prevenzione, Intervento” vuole essere molto più di un convegno: è una chiamata alla consapevolezza, un messaggio forte sulla necessità di formare cittadini, operatori e istituzioni alla gestione del rischio terroristico, oggi più che mai attuale.
L’obiettivo finale è costruire una rete nazionale di formazione e sensibilizzazione, un modello che IFA intende portare in altre città ed enti pubblici, su richiesta, per diffondere la cultura della sicurezza e della reazione consapevole.

Un progetto che nasce a Cantù, ma che guarda lontano — verso un’Italia più attenta, preparata e unita nella difesa della propria sicurezza.
info 392 4778015

$50
Product Title
Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button. Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button

$50
Product Title
Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button. Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button.

$50
Product Title
Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button. Product Details goes here with the simple product description and more information can be seen by clicking the see more button.




Commenti